
(foto di Pia Bacchielli)
Sono nato a Jesi nell’oramai lontano 1952, in una casa di campagna che non c’è più, tolta di mezzo per far posto ad una strada e non disturbare una nota azienda del posto. Laureato in filosofia a Roma a metà degli anni Settanta, nella vita reale mi sono occupato per molti anni di ricerca sociale, con incursioni crescenti verso la narrativa e, in anni più recenti, la lettura ad alta voce, reading concerto e spettacoli teatrali.
(La foto in alto è di Alfredo Tabocchini: Festa del 1° maggio 1976. Acquedotto di Villa Potenza – MC)
LIBRI
- Lontano da sguardi indiscreti; romanzo; Altrovïaggio; prima edizione 1995.
- Izbjeglice/Rifugiati, storie di gente della ex-Jugoslavia, con un racconto di Predrag Matvejevic; Pequod, Ancona, 1999 (realizzato insieme all’amico Giacomo Scattolini).
- Itinerari, storie di viaggio dentro al mondo, racconti di migranti raccolti nelle Marche, in Catalogna, in Svezia e in Germania; realizzato nel 2000, nell’ambito del progetto europeo Odysseus 2000, programma Comenius.
- Parole condivise, racconto a più voci di un’esperienza di accoglienza scolastica dei minori stranieri nelle scuole di Ancona; Collana La Melagrana, Franco Angeli, 2004.
- Alfabetica, incontri letterari con i nuovi autori in lingua italiana, (a cura di), antologie dedicate ai poeti e scrittori che hanno partecipato a Jesi all’omonimo festival, 2007 e 2008.
- La ragazza che corre, romanzo (affinitàelettive, 2011).
- Jugoschegge, storie e scatti di guerra e di pace (curato insieme all’amico Giacomo Scattolini), Infinito edizioni 2011, prefazioni di Massimo Cirri e Agostino Zanotti; interventi di Mario Boccia, Ennio Remondino, Alessandro Gori, Luca Rastello, Silvia Maraone, Roberta Biagiarelli, Paolo Rumiz.
- In bicicletta lungo la Linea Gotica, in viaggio con la Staffetta della Memoria dal Tirreno all’Adriatico; prefazione di Massimo Cirri; Infinito edizioni, 2013. Un estratto sulla rivista on line Sagarana.
- L’erba dagli zoccoli: l’altra Resistenza, racconti di una lotta contadina, Vydia editore 2016 (finalista al Premio nazionale di letteratura rurale “Parole di Terra” edizione 2016); (dal libro è nato un reading concerto, di letture e canzoni, ideato insieme al musicista Silvano Staffolani e dal quale è nato il progetto aperto e tuttora in evoluzione Vi cunto e canto). Un estratto del primo capitolo su La macchina sognante.
- La tenda rossa, viaggio nell’altrove, Faraeditore 2016 (finalista del premio letterario Faraexcelsior edizione 2016 e del premio letterario Prunola edizione 2017) (il video di promozione).
- ‘E riavulille, Gwynplaine edizioni 2018; finalista nella sezione inediti del Premio letterario nazionale Il giovane Holden, edizione 2017); anche da questo libro è nato un reading concerto, di letture e canzoni, con la collaborazione dei musicisti Silvano Staffolani e Lorenzo Cantori). Un estratto del romanzo è sulla rivista La macchina sognante.
- La Simeide, una lotta vincente, Seri Editore, 2019: la Sima di Jesi nel Novecento e la ricostruzione della lunga vertenza tra gli anni Settanta e Novanta, la mobilitazione operaia, il supporto della città, le soluzioni. Un estratto del libro su La Macchina sognante e al salone del Libro.
- “Un Pellegrinaggio in Europa, di Giacomo Costantino Beltrami” a cura di Tullio Bugari e Silvano Staffolani, Seri Editore, 2021.
- Il romanzo inedito Nì nell’aria è stato selezionato nel 2021 nella rosa dei 15 finalisti del Premio Letterario Zeno di narrativa e poesia, X edizione, e nel 2022 nella rosa dei finalisti del Premio nazionale Alberoandronico, XV edizione – ( i primi capitoli del libro, ancora inedito, si possono ascoltare in LETTURA su youtube).
RACCONTI
- Nel 2015 il racconto Qual è Alcor? si è classificato terzo al “Concorso Letterario Nazionale DieciLune 2015” organizzato da Bel-Ami edizioni.
- Nel 2015 il racconto Che il cielo mi abbia in gloria finalista del premio letterario Rapida.mente è stato inserito nell’omonima antologia di Fara editore.
- Nel 2018 il racconto Carlinhos, finalista al premio letterario “Scrivere Altrove” promosso dalla Fondazione Nuto Revelli, è stato inserito nell’antologia “Scrivere Altrove 2018”.
- Nel 2018 il racconto Tutt’uno con la sua terra, dedicato al partigiano ascolano William Scalabroni, finalista al Premio Letterario “Parole di terra”, è stato inserito nell’antologia Racconti di terra 2018. edizioni Insedicesimo.
- Nel 2019 il racconto “Un latte di lacrime” ha ricevuto una “Menzione speciale per la testimonianza partigiana di significativa rilevanza storica” al Concorso Letterario Nazionale “Inchiostro e Memoria” dell’Anpi di Rescaldina. Il racconto è stato pubblicato sulla rivista La macchina sognante, n° 18, 1 maggio 2020.
- Nel 2020 il racconto “Il giorno più lungo” dedicato ai Martiri del XX Giugno si è classificato secondo al concorso Letterario Nazionale “Inchiostro e Memoria” dell’Anpi di Rescaldina, 6^ edizione; ai Martiri del XX giugno abbiamo dedicato un video con la lettura del racconto e la nostra canzone “Sette lucciole nel grano”; il racconto è stato pubblicato su La macchina sognante.
- Nel 2020 il racconto Terrone è stato selezionato finalista nel Concorso Nazionale Scrivere Altrove (XII edizione), sezione “Italia che migra”.
- Nel 2021 il racconto Cammino ancora è stato selezionato vincitore del Premio Letterario Racconti nella Rete e inserito nell’omonima antologia edita da Castelvecchi. Un frammento del racconto in lettura durante la premiazione a Lucca (dal minuto 13) e alla festa della musica a Macerata (dal minuto 18).
- Nel 2021 il racconto “Nì scopre il paesaggio” si è classificato primo al Premio letterario Bruna Betti – seconda edizione, organizzato dall’Anpi di Arcevia; il tema del premio: «AMBIENTE E PAESAGGIO: EREDITÀ, CURA E UTOPIA»
- Il racconto “Il treno della sola” nel 2021 ha ricevuto una “menzione speciale per la testimonianza partigiana di significativa rilevanza storica” nel premio letterario “INCHIOSTRO E MEMORIA” dell’ Anpi Rescaldina (2021, settima edizione); nel 2022 si è classificato terzo al Premio letterario regionale “Pagine Marchigiane” organizzato dall’Associazione Culturale Versante.
- Nel 2023 il racconto “FERMATI ATTIMO” è stato selezionato finalista per la sezione Racconti inediti del Premio Nabokov, XVII^ edizione (2022).
Ulteriori racconti sono pubblicati sul blog RACCONTI NELLA RETE, sull’altro mio blog personale e sulle seguenti riviste on line:
-
- SAGARANA : Mio padre, n°35 (2009); I tre alberelli, n° 39 (2010); Vengono in due o tre, n° 46 (2012); Le castagne, n° 50 (2013).
- LA MACCHINA SOGNANTE : Escrevo da Montese destruida, n° 0 (2015); Ultimo benchmark, n° 1 (2015); Il naso triste di Bartali, n° 11 (2018); Carlinhos (n° 14: racconto finalista al Premio Scrivere Altrove 2018, della Fondazione Nuto Revelli); Pertugio, n° 25 (2022).
- SOLO SCACCHI (Il gigante, 2016).
Nel 2022 mi è stata assegnata la “TARGA Domenico “Memmo” Baldoni“, seconda edizione, per Alti Meriti nella Ricerca di Tradizioni Orali e Ricerca-Azione di Comunità”.
CANZONI: Negli ultimi anni, da alcuni libri e racconti sono nati i testi, poi messi in musica e interpretati da Silvano Staffolani, di diverse canzoni; alcune sono pubblicate sul sito Canzoni contro la guerra; altre si possono ascoltare su youtube; i racconti e le canzoni fanno parte del repertorio dei reading concerto che oramai da alcuni anni presento insieme ai musicisti Silvano Staffolani e Lorenzo Cantori.
EMAIL: tullio.bugari@gmail.com
Pagine FB: TULLIO BUGARI – ARCI VOCE – VI CUNTO E CANTO – ALTROVÏAGGIO – NÌ NELL’ARIA
Canale YouTube: https://www.youtube.com/channel/ – Sul sito Canzoni contro la guerra
Alcuni precedenti lavori conservati sull’altro mio BLOG.